Informativa sul trattamento dei dati personali
Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è Pietro Tomasi, professionista ai sensi della Legge 4 del 14/01/2013 con sede a Bologna in via Francesco Barbieri 18/1a.
Qualunque istanza relativa alla privacy dovrà essere indirizzata all’indirizzo fisico sopra specificato oppure alla mia casella di posta elettronica certificata pietro.tomasi@pec.pietrotomasi.it

Dati raccolti, finalità e base giuridica del trattamento

I tuoi dati sono utilizzati per garantirti l’accesso e l’erogazione dei servizi connessi all’utilizzo del sito web, tra cui:
– navigazione del sito web pietrotomasi.it;
– modulo di contatto.
Quando usi i servizi, accetti che siano trattati i dati personali che comunichi. I dati saranno trattati esclusivamente per le finalità per cui sono raccolti. 
Vengono raccolti e trattati due tipi di dati:
– dati forniti dall’utente;
– dati raccolti automaticamente.

Modulo di contatto

Quando invii un messaggio utilizzando un modulo di contatto, fornisci alcuni dati necessari per l’erogazione del servizio: nome, indirizzo email.
Il trattamento dei tuoi dati si basa sul tuo consenso, concesso cliccando sul tasto “Invia” presente sul modulo di contatto.

Dati raccolti automaticamente

L’utilizzo dei servizi implica la raccolta automatica dei seguenti dati:
– dati tecnici: ad esempio indirizzo IP, tipo di browser, informazioni sul tuo device, dati relativi alla (approssimativa) posizione dello strumento che stai utilizzando;
– dati raccolti utilizzando i cookie o tecnologie similari.

Dati di minori di anni 16

Se hai meno di 16 anni non puoi fornire alcun dato personale né puoi inviare messaggi. Si declina ogni responsabilità per eventuali dichiarazioni mendaci da te fornite. L’accertamento di dichiarazioni non veritiere sulla tua età, comporterebbe la cancellazione immediata di ogni dato personale acquisito.

Come assicuriamo la protezione dei tuoi dati

Il trattamento dei tuoi dati è effettuato utilizzando piattaforme e strumenti informatici idonei a garantirne la sicurezza, la correttezza e la riservatezza e con l’utilizzo di idonee procedure che evitino il rischio di smarrimento, sottrazione, accesso non autorizzato, uso illecito, modifiche indesiderate e diffusione. 
I dati saranno trattati esclusivamente per le finalità sopra elencate. Sono raccolti e trattati esclusivamente i dati strettamente necessari al raggiungimento delle suddette finalità e per il periodo indicato nel paragrafo specifico.

Eventuali destinatari o categorie di destinatari dei dati personali e comunicazione a terzi

Il titolare del trattamento si avvale di responsabili del trattamento per il raggiungimento delle finalità sopra specificate, in ogni caso idonei ad assicurare l’adozione di misure tecnico-organizzative idonee a soddisfare il rispetto della normativa sulla privacy. In particolare, i tuoi dati potranno essere comunicati a provider per la gestione e manutenzione del sito web pietrotomasi.it, ai fornitori di servizi di posta elettronica e a fornitori di servizi per la gestione di newsletter. Senza il tuo consenso, i dati raccolti potranno essere comunicati a enti ed autorità amministrative e giudiziarie in virtù degli obblighi di legge.

Trasferimento di dati personali

Il presente sito web potrebbe condividere alcuni dei dati raccolti con servizi localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea. In particolare, con Google, YouTube, Facebook, Twitter e Microsoft (LinkedIN). Il trasferimento è autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea e del Garante per la tutela dei dati personali, in particolare la decisione 1250/2016 (Privacy Shield – qui la pagina informativa del Garante italiano), per cui non occorre ulteriore consenso. Le aziende sopra menzionate garantiscono la propria adesione al Privacy Shield.

Modalità e tempi di conservazione dei tuoi dati personali

I tuoi dati personali saranno trattati per il tempo strettamente necessario al soddisfacimento delle finalità sopra esposte, nel rispetto della tua privacy e delle normative vigenti. Per la newsletter, i tuoi dati sono conservati fino alla richiesta di cancellazione dal servizio.

Conferimento dei dati

Il conferimento dei tuoi dati personali è necessario in quanto in assenza di ciò non è possibile garantire l’erogazione del servizio richiesto.

I tuoi diritti inerenti il trattamento dei dati personali

Di seguito i diritti che la normativa sulla privacy ti riconosce. Puoi esercitare i tuoi diritti:
– inviando una comunicazione a: Pietro Tomasi – via Francesco Barbieri, 18/1a – 40128 Bologna;
– inviando una email alla casella di posta elettronica certificata: pietro.tomasi@pec.pietrotomasi.it

Diritto di accesso

Hai il diritto di ottenere la conferma che sia in corso o meno un trattamento dei tuoi dati e, in tal caso, di ottenere l’accesso a tali dati e alle seguenti informazioni:
– le finalità del trattamento;
– le categorie di dati personali trattati;
– i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati;
– il periodo di conservazione dei dati personali previsto, ove possibile, oppure i criteri utilizzati per determinare tale periodo.

Diritto di rettifica

Puoi in ogni momento chiedere la rettifica dei tuoi dati.

Diritto di cancellazione

La cancellazione dei dati può essere richiesta se sussiste uno dei seguenti motivi:
– se i tuoi dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
– se hai revocato il consenso su cui si basa il trattamento e non esiste alcun altro motivo legittimo per il trattamento;
– se ti opponi al trattamento e non sussiste alcun ulteriore motivo legittimo per procedere il trattamento;
– se i tuoi dati personali sono stati trattati illecitamente;
– se i tuoi dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
– se i tuoi dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione ai minori.
Se sussiste uno dei suddetti motivi puoi chiedere la cancellazione dei tuoi dati.

Diritto di limitazione

Puoi ottenere la limitazione del trattamento se sussiste almeno una delle seguenti ipotesi:
– se contesti l’esattezza dei tuoi dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
– se il trattamento è illecito e ti opponi alla cancellazione dei dati personali e chiedi invece che ne sia limitato l’utilizzo;
– quando i dati sono per te necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, mentre al titolare del trattamento non servono più a fini del trattamento;
– quando ti sei opposto al trattamento e si sia in attesa delle verifiche necessarie per determinare se i motivi legittimi del titolare del trattamento prevalgano su quelli dell’interessato.

Diritto di opposizione

Puoi opporti in qualsiasi momento al trattamento dei tuoi dati personali:
– adducendo motivi legittimi connessi alla tua situazione particolare, ovvero quando il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico, effettuato per scopi di ricerca scientifica, storica o statistica oppure connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento o anche se il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, anche quando nell’ambito di tale trattamento è prevista la profilazione;
– qualora si tratti di trattamento finalizzato ad attività di marketing diretto (compresa la profilazione connessa al marketing diretto).

Diritto alla portabilità

Ove tecnicamente possibile, hai diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che ti riguardano e da te forniti al titolare del trattamento qualora:
– il trattamento si basi sul tuo consenso o su un contratto
– il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
L’esercizio del diritto alla portabilità lascia impregiudicato il diritto alla cancellazione.

Diritto di revoca del consenso

Puoi in ogni momento revocare il tuo consenso.

Diritto di reclamo

Hai il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali).